Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Iscrizione/Contatti
  • GOAL NEWS
  • FAD
  • 10 anni GOAL
  • ALTRO
    • Galleria >
      • Foto 2012
      • Foto 2013
      • Foto 2014
      • Foto 2015
      • Foto 2017
      • Foto I Congresso nazionale GOAL
      • Cena relatori I Congresso Nazionale GOAL - Terrazza Martini
      • Foto II Congresso nazionale GOAL
      • Sinergie del sapere per una migliore visione - Milano, 5 Novembre 2017
    • COVID19
Foto

Comunicato Stampa

10/3/2021

0 Comments

 
Gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti per fronteggiare la malattia glaucomatosa.
 
Il glaucoma coinvolge circa un milione di individui in Italia ed 80 milioni nel mondo ,si manifesta in maniera subdola , creando a carico dell’apparato visivo danni gravi ed irreversibili, nonostante le cure mediche ,parachirurgiche e chirurgiche.
Fondamentale ,in occasione della settimana mondiale del Glaucoma ,fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia ,che può comportare la cecità,influenzando negativamente sia la sfera personale ,che quella sociale .
Il ruolo della prevenzione rimane fondamentale ,con la raccomandazione di effettuare almeno una visita medica oculistica intorno ai 40 anni e valutando tutti i noti fattori di rischio .
Gli oculisti GOAL ,sempre in prima linea sul territorio per rispondere alle richieste di salute visiva dei cittadini , rilevano che occorre operare un cambio di passo nella gestione dei pazienti glaucomatosi e di quelli potenzialmente tali .
Infatti è sicuramente indispensabile   prestare attenzione a  quanto riportato dalle recenti linee guida formularte dalla EGS (European Glaucoma Society) :una maggiore attenzione alle esigenze dei pazienti,cercando di garantire loro  una adeguato mantenimento della migliore autonomia ad un costo sostenibile.
Il glaucoma ,con il suo decorso cronico,infatti influisce sulla qualità di vita dei pazienti,limitandone le attività quotidiane (difficoltà nella lettura,camminare sulle scale  e riconoscere le persone) con perdita della sua indipendenza e condizionandone la sfera psicologica.
Occorre porre il paziente al centro del percorso medico considerando anche gli aspetti sociali e psicologici della malattia glaucomatosa .
Pertanto la maggiore collaborazione con i pazienti e le loro associazioni ,il prevedibile  supporto dei migliori  strumenti forniti dalla telemedicina ,la maggiore diffusione di una oculistica territoriale adeguatamente attrezzata  ,una reale sinergia con le strutture ospedaliere ,potranno non solo evidenziare la migliore comprensione della qualità di vita dei pazienti ,ma realizzare una personalizzazione della terapia per ogni singolo paziente ,così da aumentarne l’efficacia.
 
Danilo Mazzacane
Segretario GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi )
 
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Gennaio 2020
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contattaci!
Foto
goal@acrossevents.com 
Partner
Foto
  • Home
  • Chi Siamo
  • Iscrizione/Contatti
  • GOAL NEWS
  • FAD
  • 10 anni GOAL
  • ALTRO
    • Galleria >
      • Foto 2012
      • Foto 2013
      • Foto 2014
      • Foto 2015
      • Foto 2017
      • Foto I Congresso nazionale GOAL
      • Cena relatori I Congresso Nazionale GOAL - Terrazza Martini
      • Foto II Congresso nazionale GOAL
      • Sinergie del sapere per una migliore visione - Milano, 5 Novembre 2017
    • COVID19