Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Iscrizione/Contatti
  • GOAL NEWS
  • FAD
  • 10 anni GOAL
  • ALTRO
    • Galleria >
      • Foto 2012
      • Foto 2013
      • Foto 2014
      • Foto 2015
      • Foto 2017
      • Foto I Congresso nazionale GOAL
      • Cena relatori I Congresso Nazionale GOAL - Terrazza Martini
      • Foto II Congresso nazionale GOAL
      • Sinergie del sapere per una migliore visione - Milano, 5 Novembre 2017
    • COVID19
Foto

Comunicato Stampa

10/3/2021

0 Comments

 
Gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti per fronteggiare la malattia glaucomatosa.
 
Il glaucoma coinvolge circa un milione di individui in Italia ed 80 milioni nel mondo ,si manifesta in maniera subdola , creando a carico dell’apparato visivo danni gravi ed irreversibili, nonostante le cure mediche ,parachirurgiche e chirurgiche.
Fondamentale ,in occasione della settimana mondiale del Glaucoma ,fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia ,che può comportare la cecità,influenzando negativamente sia la sfera personale ,che quella sociale .
Il ruolo della prevenzione rimane fondamentale ,con la raccomandazione di effettuare almeno una visita medica oculistica intorno ai 40 anni e valutando tutti i noti fattori di rischio .
Gli oculisti GOAL ,sempre in prima linea sul territorio per rispondere alle richieste di salute visiva dei cittadini , rilevano che occorre operare un cambio di passo nella gestione dei pazienti glaucomatosi e di quelli potenzialmente tali .
Infatti è sicuramente indispensabile   prestare attenzione a  quanto riportato dalle recenti linee guida formularte dalla EGS (European Glaucoma Society) :una maggiore attenzione alle esigenze dei pazienti,cercando di garantire loro  una adeguato mantenimento della migliore autonomia ad un costo sostenibile.
Il glaucoma ,con il suo decorso cronico,infatti influisce sulla qualità di vita dei pazienti,limitandone le attività quotidiane (difficoltà nella lettura,camminare sulle scale  e riconoscere le persone) con perdita della sua indipendenza e condizionandone la sfera psicologica.
Occorre porre il paziente al centro del percorso medico considerando anche gli aspetti sociali e psicologici della malattia glaucomatosa .
Pertanto la maggiore collaborazione con i pazienti e le loro associazioni ,il prevedibile  supporto dei migliori  strumenti forniti dalla telemedicina ,la maggiore diffusione di una oculistica territoriale adeguatamente attrezzata  ,una reale sinergia con le strutture ospedaliere ,potranno non solo evidenziare la migliore comprensione della qualità di vita dei pazienti ,ma realizzare una personalizzazione della terapia per ogni singolo paziente ,così da aumentarne l’efficacia.
 
Danilo Mazzacane
Segretario GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi )
 
0 Comments

Simposio GOAL al Congresso AIMO 2020

17/2/2021

0 Comments

 
0 Comments

COMUNICATO STAMPA

17/12/2020

0 Comments

 

LA TELEMEDICINA IN OFTALMOLOGIA IN ERA COVID 19:
UN’ UTILE RISORSA PER UNA EFFICACE SINERGIA OSPEDALE – TERRITORIO

In collaborazione con

Foto
Si è svolto il 16 dicembre ad Arezzo Fiere un webinar  on line durante l’evento Forum Risk Management Sanità con tre crediti formativi ECM inerente il tema della telemedicina in oftalmologia. “ Siamo dinanzi a nuove sfide professionali”, dice il dott. Danilo Mazzacane, segr. gen. di GOAL e consigliere AIMO,”e insieme ad esperti ci siamo confrontati  su quali sono i dati e i risultati dell’utilizzo di soluzioni innovative di telemedicina. L’innovazione tecnologica deve essere cavalcata con buonsenso dagli oculisti, fornendo indirizzi di ricerca alle aziende farmaceutiche e biomediche. Il dott Andrea Romani Direttore U.O.C Oculistica, Ospedale San Donato, la dott.ssa  Mara Azzi Direttrice Generale ATS Pavia hanno presentato quanto è stato realizzato presso le loro struttture; il dott. Elias Premi Neospecialista Oftalmologia Università di Varese ed il prof. Massimo Nicolò  Associato Oftalmologia Università di Genova hanno esposto quali sono gli studi relativi all’applicazione della telemedicina in oftalmologia e come non deve essere confusa con un servizio di teleconsulto. Mentre il dott. Alberto Piatti Oculista ambulatoriale Responsabile di branca Asl 5 Piemonte ha spiegato le innovazioni tecnologiche e i supporti tecnici a favore della telemedicina di qualità e quali esami si possono fare. Abbiamo poi voluto dare la parola al dott. Giordano Fanton Oculista libero professionista e al dott. Antonio Sabato MMG ATS Pavia per avere due esperienze di vita da un lato nella libera professione e dall’altro nella professione del medico di medicina generale a stretto contatto con le esigenze dei pazienti a livello territoriale”. I risultati di questo seminario saranno utili per riflettere sull’utilizzo di soluzioni di telemedicina non solo durante periodi come questo di emergenza, ma anche per ottimizzare l’assistenza territoriale di cui GOAL si occupa da oltre dieci anni.
 
Ufficio stampa GOAL -  tel 3389282504 – email: agency@ecpartners.it 
0 Comments

COMUNICATO STAMPA

4/12/2020

0 Comments

 
Foto

Premiazione del bando  Under35 in Ophthalmology – COVID-19


COMUNICATO STAMPA
Premiazione del bando  Under35 in Ophthalmology – COVID-19

La società scientifica GOAL ha premiato il 3 dicembre con mille euro Giacomo Visioli, 28 anni, che frequenta la Scuola di specializzazione di oftalmologia presso La Sapienza – Università di Roma e che ha dato supporto medico durante l’emergenza covid 19, come volontario della Croce Rossa,  presso la  RSA della Fondazione Scarpari Forattini di Schivenoglia, un piccolo comune in provincia di Mantova. Prima dell'emergenza avevano 100 ospiti. Nel giro di poche settimane quasi tutti gli ospiti e buona parte dei sanitari si erano contagiati e in poco tempo si era superata la soglia dei 30 morti. Molti  medici titolari erano a casa con il virus. Il giovane specializzando non si è perso d’animo e si è distinto per aver fornito tutto il supporto possibile. “Dormendo nella struttura, rimanevo sino a notte inoltrata a passare i pazienti in rassegna, per valutare assieme agli infermieri i parametri vitali e decidere eventuali strategie terapeutiche. Ogni tanto sentivo al telefono i medici titolari e di rado passava qualche medico a contratto ad aiutarmi, ma per qualsiasi urgenza ero il primo a intervenire” spiega Giacomo Visioli che si è aggiudicato il premio Goal.
“La nostra Società scientifica GOAL, “dicono la presidente Dr.ssa Flavia Ronconi ed il dr Danilo Mazzacane Segr. gen. GOAL” ha fra i suoi obiettivi  la valorizzazione dei giovani e  lo sviluppo della collaborazione professionale sia fra le varie categorie di oculisti che con specialisti di altre branche al fine di realizzare un’azione sinergica a favore della difesa della salute sia generale che visiva di tutti i cittadini. Abbiamo premiato Visioli con il nostro bando Under 35 in quanto ci ha inviato uno scritto molto toccante relativo alla sua esperienza durante la piena emergenza  covid 19 , vissuta da lui nel pieno del lockdown, periodo  in cui lui e suoi colleghi specializzandi hanno lavorato a periodi alterni”.
La mission del bando era evidenziare il contributo dei giovani oculisti. GOAL punta molto sui Valori quali  umanizzazione, etica morale e sociale, solidarietà tra le generazioni.
“Abbiamo ritenuto opportuno creare e promuovere il concorso Under35 in Ophthalmology – Covid-19 proprio per  valorizzare e premiare l’impegno e la generosità di giovani oculisti, profusisi durante il periodo di emergenza Covid 19  (marzo/aprile2020) a favore sia di pazienti affetti dalla patologia infettiva presso reparti di altre specialità, sia di coloro che abbisognavano delle continuità delle cure in ambito oculistico (ad es. patologie retiniche, glaucoma, etc.),” spiega il dott. Mazzacane,” Abbiamo avuto molti partecipanti e scegliere a chi dare il premio non è stato difficile, ognuno di loro meritava una menzione”.  Hanno partecipato al concorso giovani medici oftalmologi e/o specializzandi in questa disciplina under 35 da tutta Italia. Sono stati anche premiati con menzione ex aequo la Dr.ssa Eleonora Michieletti della Clinica Oculistica dell’Università di Pavia ed il dr. Vincenzo Starace della Clinica Oculistica dell’Università Vita e Salute S. Raffaele di Milano. Tutti i candidati sono stati  presentati dai rispettivi Direttori delle scuole dì specialità, Professori  Francesco Bandello , Alessandro Lambiase e Luciano Quaranta. Durante la cerimonia di premiazione svoltasi on line, per i vincoli del DPCM,  è stata significativa la presenza della Sindaca di Schivenoglia e del Direttore della RSA di Schivenoglia che hanno enfatizzato il contributo del Dr Giacomo Visioli.
 
   Ufficio stampa G.O.A.L. – Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi
e-mail: agency@ecpartners.it -  tel 3389282504 – www.oculistigoal.org
​
0 Comments

Premiazione Bando "Under 35 in Ophthalmology COVID-19"

2/12/2020

0 Comments

 
SAVE THE DATE!
Giovedi 3 Dicembre alle ore 19:00
Consegna in DIRETTA FACEBOOK del Bando "Under 35 in Ophthalmology COVID-19"


Foto
0 Comments

BANDO: Under35 in Ophthalmology – COVID-19

22/10/2020

0 Comments

 
Premesse
La società scientifica GOAL ha fra i suoi obiettivi lo sviluppo della collaborazione professionale sia fra le varie categorie di oculisti che con specialisti di altre branche al fine di realizzare un’azione sinergica a favore della difesa della salute sia generale che visiva di tutti i cittadini.

La mission comporta la ricerca del processo di umanizzazione mediante la più alta espressione dei valori etici, morali e sociali.

A tal fine, cogliendo l’occasione di un evento imprevedibile e drammatico che ha coinvolto a livello mondiale tutto il genere umano, e che ha avuto come interpreti attivi tutti gli operatori sanitari, GOAL ha ritenuto opportuno promuovere il concorso Under35 in Ophthalmology – COVID-19.

L’obiettivo è quello di valorizzare e premiare l’impegno e la generosità di giovani oculisti, profusi durante il periodo di emergenza COVID (marzo/aprile2020) a favore sia di pazienti affetti dalla patologia infettiva presso reparti di altre specialità, sia di coloro che abbisognavano delle continuità delle cure in ambito oculistico (ad es. patologie retiniche, glaucoma, etc.).

Destinatari e requisiti di partecipazione:
Possono partecipare al concorso giovani medici (oftalmologi e/o specializzandi in questa disciplina) che non abbiano compiuto i 35 anni al 16 novembre 2020 (termine per la presentazione della candidatura).

Modalità:
Si richiede l’invio di un elaborato, validato dal proprio direttore di struttura, nel quale deve essere descritto ed evidenziato dettagliatamente il personale contributo del candidato a favore di pazienti affetti da Covid-19 ricoverati in altri reparti oppure l’impegno ad assicurare la continuità del percorso di cura a pazienti affetti da patologie oftalmologiche.

A ciascuna domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
​
• Curriculum vitae;
• Elaborato, validato dal direttore della struttura di appartenenza comprensivo di:
   ✓ Nome e Cognome del Candidato
   ✓ Istituto di appartenenza
   ✓ Indirizzo mail, telefono

• Gli elaborati dovranno essere redatti in massimo 4.600 battute (spazi inclusi)
• Gli elaborati dovranno essere redatti in lingua italiana e presentati in formato pdf e inviati entro il 16/11/2020 per email a meeting@acrossevents.com

Non saranno prese in considerazione le candidature che non riportino tutti i dati richiesti.

Gli elaborati saranno valutati da parte di un’apposita commissione definita dal Consiglio Direttivo GOAL.

Il premio del valore economico di 1.000,00 Euro, sarà consegnato al vincitore giovedì 3 dicembre 2020 nella modalità e nell’orario che saranno comunicati in seguito nel rispetto delle normative regolanti l’emergenza COVID.
0 Comments

Dott. Mazzacane - GOAL

14/1/2020

0 Comments

 
0 Comments

GLI OCULISTI AMBULATORIALI GOAL : TUTELARE LA SALUTE E’ FONDAMENTALE DIATRIBA FARMACI PER LA TERAPIA INTRAVITREALE PER LA CURA DELLA DEGENERAZIONE MACULARE

26/8/2019

0 Comments

 
“Il ricorso ad un farmaco off-label da parte della Regione Lombardia, in ragione di un risparmio di spesa, non trova adeguata giustificazione,” dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale della Società Scientifica degli oculisti ambulatoriali,” L'intervento della società scientifica  GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi ) insieme  alla  consorella SOL (Società Oftalmologica Lombarda ) e con l'egida dell' Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Milano rispecchia la mission ovvero tutelare la professione dei medici oculisti, salvaguardando la salute visiva della popolazione. Nella questione dell'utilizzo della terapia intravitreale per la cura della Degenerazione maculare legata all'età di tipo essudativo e dell' edema maculare diabetico, si impone per i medici oculisti la tutela della responsabilità professionale e la garanzia della libertà di scelta della prescrizione e somministrazione dei farmaci che denotano le migliori garanzie di efficacia e sicurezza, registrati ed autorizzati  per l'immissione in  commercio dalle autorità nazionali ed europee competenti. Tuttavia per utilizzare al meglio le risorse economiche, è possibile intraprendere ragionevolmente una strategia condivisa, rivolta a migliorare l'appropriatezza terapeutica per le patologie citate. Ciò permetterà di curare al meglio i pazienti migliorandone  la qualità di vita e diminuendo il loro grado di disabilità con il conseguente  ricorso agli strumenti di supporto sociale, che costituiscono un valore significativo come impegno di spesa per la tutta la comunità”. 
Foto
Ufficio stampa G.O.A.L. – Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi 
e-mail: agency@ecpartners.it
 tel 3389282504 – www.oculistigoal.org
0 Comments

I farmaci ANTI-VEGF intravitreali necessitano un impiego in sicurezza

30/7/2019

0 Comments

 
Danilo Mazzacane, segretario generale della Cisl Medici Lombardia e segretario della società scientifica GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi ) afferma “Desta stupore il provvedimento di Regione Lombardia X!/1986 del 23/7/2019:“Determinazione del rimborso regionale delle prestazioni farmacologiche per il trattamento della degenerazione maculare legata all'età e della compromissione visiva dovuta a edema maculare diabetico con i farmaci ANTI-VEGF intravitreali”. Viene riconosciuto dall'1/8/2019 un uguale rimborso di euro 55,60 ,per singola somministrazione per occhio, di due farmaci on-label e di un farmaco off-label ,aventi costi diversi . L'intento delal Regione Lombardia è quello di procedere ad un risparmio di spesa, ma occorre tener presente che l'utilizzo del farmaco off-label ,in presenza di due on-label ,comporta la possibilità  di rischi sia per la salute dei  pazienti, che per la responsabilità professionale dei  medici  oculisti  che lo somministrano. Inoltre il farmaco off-label necessita di una specifica preparazione farmaceutica da parte di strutture attrezzate ed autorizzate. Ci si augura una sollecita revisione del provvedimento con una efficace consultazione della qualificata comunità scientifica oftalmologica Lombarda” .
  
Ufficio stampa G.O.A.L. – Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi
e-mail: agency@ecpartners.it - tel 3389282504 – www.oculistigoal.org
0 Comments

AL 13° FORUM RISK MANAGEMENT A FIRENZE DAL 27 AL 30 NOVEMBRE 2018AIMO e GOAL PRESENTANO UN NUOVO MODELLO DI SINERGIA TERRITORIALE TRA OCULISTI E DIABETOLOGI

27/11/2018

0 Comments

 
“Il 13° Forum Risk Management in Sanità che si svolge a Firenze dal 27 al 30 novembre ( Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini) ha come principale obiettivo ricordare i primi 40 anni del nostro SSN”, dice il dott. Danilo Mazzacane, Segretario Generale G.O.A.L.,”Sono previste più di 100 sessioni scientifiche per monitorare i risultati e le criticità delle riforme che hanno segnato la storia delle politiche pubbliche in sanità : risultati in termini di miglioramento delle condizioni di vita e benessere dei cittadini e della società; criticità in termini di diseguaglianze di accesso ai servizi per i cittadini a cui si accompagna sovente per la controparte pubblica un incremento dei costi del SSN con la necessità di definire l’appropriatezza di alcune prestazioni e terapie”.
Il Forum vuole essere un occasione importante per riflettere e condividere i cambiamenti oggi necessari e possibili . Gli attori di questa riflessione saranno le società scientifiche, gli ordini delle professioni sanitarie e le associazioni dei pazienti, oltre che i rappresentanti istituzionali e regionali degli Assessorati, dirigenti e manager di Aziende Sanitarie.
“Le società scientifiche oculistiche AIMO ( Associazione Italiana Medici Oculisti) e GOAL ( Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) hanno presentato un simposio dal titolo “ Il percorso diagnostico terapeutico della retinopatia diabetica : dallo screening alla terapia dell’edema maculare , come migliorare l’appropriatezza e programmare la spesa sanitaria“, dicono i coordinatori dell’evento il dott. Alberto Piatti, referente dell’oculistica territoriale dell’ASL TO5, il dott. Danilo Mazzacane , segretario Goal e consigliere Aimo e il dott. Luca Menabuoni , presidente Aimo.
Gli argomenti trattati sono vari dagli screening della retinopatia, affrontando l’argomento telemedicina per la refertazione a distanza , fino all’ utilizzo delle intelligenze artificiali. Se lo screening della retinopatia diabetica è senz’altro una delle procedure con maggior livello di appropriatezza in ambito di Sanità Pubblica, molti miglioramenti devono ancora farsi per quanto riguarda la terapia dell’edema maculare , dove si avverte più forte la carenza di percorsi diagnostico -terapeutici condivisi fra oculisti e diabetologi.
“I grandi progressi terapeutici nella terapia dell’edema maculare diabetico di questi ultimi anni vanno meglio gestiti e dotati di risorse economiche adeguate per rendere le procedure diagnostiche e terapeutiche accessibili a tutti,” spiegano gli esperti, ”Un modo per migliorare l’appropriatezza e l’accesso alle terapie nonché alle procedure diagnostiche e di screening, è inserirle in un percorso diagnostico-terapeutico- assistenziale. All’uopo verrà proposto il PDTA della retinopatia diabetica dell’ASL TO5, quale esempio di effettiva presa in carico di pazienti diabetici (12 mila nell’ASL TO5 , ASL del quadrante sud della Città Metropolitana di Torino), presentando i vari passaggi operativi dallo screening effettuato con retinografia digitale alla diagnostica OCT ed angiografica attuata nelle strutture distrettuali dell’ASL fino alle terapie laser sempre nelle strutture distrettuali e intravitreli e di chirurgia vitreo retinica nelle strutture ospedaliere”. In altra sede territoriale ,come l'ASST di Pavia, è in corso di realizzazione di un progetto telematico riguardante la esecuzione della retinografia del fundus oculi ai pazienti diabetici presso l'ambulatorio territoriale di diabetologia,con la refertazione eseguita da un oculista ambulatoriale .La realizzazione di una giusta integrazione diabetologo-oculista e territorio-ospedale rappresenta la chiave di volta di un PDTA che funziona ormai da 15 anni e che si vuole proporre quale esempio di best practice alla comunità scientifica e ai committenti della pubblica amministrazione.

Ufficio stampa G.O.A.L. – Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi
​e-mail: cinziaboschiero@gmail.com - tel 3389282504 – www.oculistigoal.org
0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Gennaio 2020
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contattaci!
Foto
goal@acrossevents.com 
Partner
Foto
  • Home
  • Chi Siamo
  • Iscrizione/Contatti
  • GOAL NEWS
  • FAD
  • 10 anni GOAL
  • ALTRO
    • Galleria >
      • Foto 2012
      • Foto 2013
      • Foto 2014
      • Foto 2015
      • Foto 2017
      • Foto I Congresso nazionale GOAL
      • Cena relatori I Congresso Nazionale GOAL - Terrazza Martini
      • Foto II Congresso nazionale GOAL
      • Sinergie del sapere per una migliore visione - Milano, 5 Novembre 2017
    • COVID19