Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Iscrizione/Contatti
  • GOAL NEWS
  • FAD
  • 10 anni GOAL
  • ALTRO
    • Galleria >
      • Foto 2012
      • Foto 2013
      • Foto 2014
      • Foto 2015
      • Foto 2017
      • Foto I Congresso nazionale GOAL
      • Cena relatori I Congresso Nazionale GOAL - Terrazza Martini
      • Foto II Congresso nazionale GOAL
      • Sinergie del sapere per una migliore visione - Milano, 5 Novembre 2017
    • COVID19
Foto

"Occhio" alla salute - GOAL per la prevenzione e la corretta informazione -- Rai 3, 20 ottobre 2018 - Dr.ssa Gina Forma e Dr. Danilo Mazzacane

22/10/2018

0 Comments

 
0 Comments

Nuovo Poster GOAL a ESCRS 2018     Ocular surface disease and laryngo-pharyngeal reflux: new physiopathogenetic hypotheses

6/9/2018

1 Comment

 
Ocular surface disease and laryngo-pharyngeal reflux: new physiopathogenetic hypotheses

First Author: : P.Marino
Co Author(s): : D. Passali A. Balestrazzi V. Damiani D. Mazzacane

Abstract Details
Purpose:
Ocular surface disease (OSD) is a pathology due to two physiopathogenetic mechanisms: the reduced production and / or iper evaporation of the tears film with increased osmolarity and consequent inflammation of the anterior surface of the eye For this reason the current therapy is represented by artificial tears, surface stabilizers, anti-inflammatory drugs. Using two validated diagnostic tools: the ocular surface disease index (OSDI) and the reflux simptoms index (RSI), which application is also possible in basic outpatients environments, we have evaluated the possible existence of a physiopathogenetic correlation between OSD and laryngo-pharingeal reflux (LPR).
Setting:
The study took place in the territorial eye clinics of the Italian health service which are characterized by a high flow of users and a low-tech instrumental kit, involving 19 experimenters spread homogeneously in Piedmont, Lombardy, Veneto, Lazio, Emilia Romagna, Campania, Calabria and Sicily.
Methods:
Patients of both sexes, pertaining sequentially to the territorial eye clinics, in the presence of signs and / or symptoms related to suspected tear dysfunction syndrome, underwent Ocular Surface Desease Index and Reflux Symptom Index administration.
Results:
The present study analysed 290 patients, subdivided in two sub-groups on the basis of the RSI score: normal RSI: < 13, and abnormal RSI: > 13. RSI negative group consisted of 189 (65.2%) subjects; RSI positive group consisted of 101 (34.8%) subjects. The OSDI outcomes were analysed considering both the 3 individual items, such as ocular symptoms, vision-related function, and environmental triggers, and the global score. Noteworthy, all single items and global scores were significantly higher in patients with abnormal RSI (p<0.0001, each comparison). A moderate (r = 0.58) correlation between total OSDI score and RSI scores was detected.
Conclusions:
Current study showed that LPR may be common in patients with OSD (34% of patients in our sample) and an OSDI score > 42 may be predictive for positive RSI. For this reason it would be desirable to include in the flow chart management of severe OSD, the investigation and the therapy of the eventual LPR.

1 Comment

I bambini con dislessia vedono in modo speciale

6/9/2018

1 Comment

 
Attraverso una serie di esperimenti su oltre 350 bambini è emerso come la percezione dei bambini con dislessia sia, per alcuni aspetti, opposta ai bambini con sviluppo tipico. Se normalmente il mondo circostante viene percepito prima per le sue caratteristiche globali (le forme grossolane), utilizzando l’emisfero destro del nostro cervello e successivamente per le caratteristiche locali (i dettagli) grazie al nostro emisfero sinistro, le persone con dislessia mostrano una precedenza per la percezione locale su quella globale.
La dislessia è un disturbo specifico della lettura che colpisce una grande parte della popolazione e rappresenta il disturbo neuroevolutivo più comune, per le possibili conseguenze a livello scolastico, lavorativo e sociale, può provocare problemi di vario tipo ai bambini che ne sono affetti e divenire un costo per le famiglie, le scuole e la società.
Questo quanto emerge da uno studio condotto da un team di giovani ricercatori e pubblicato in questi giorni sulla rivista Scientific Reports.
Il team, coordinato da Andrea Facoetti (laboratorio  di Neuroscienze cognitive dello sviluppo, del dipartimento di Psicologia generale dell’università di Padova) e Simone Gori (dipartimento di Scienze umane e sociali, dell’università di Bergamo) entrambi consulenti scientifici dell’Irccs “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (Lecco), e guidato da Sandro Franceschini (università di Padova), è composto anche da Sara Bertoni (università di Padova) e da Tiziana Gianesini (associazione Sindrome di Down, Verona).
“Il nostro team – dice Sandro Franceschini – ha scoperto che nei bambini con dislessia la percezione locale precede quella globale e che se vengono utilizzati trattamenti riabilitativi di tipo visivo, uno dei quali basato su alcuni specifici tipi di video giochi si riesce a migliorare le abilità di lettura nei bambini con dislessia modificando la loro percezione, portando le informazioni globali a precedere quelle locali. Quindi, non solo il nostro studio evidenzia una peculiarità che prima non era nota negli individui con dislessia, ma propone anche dei trattamenti che si sono già dimostrati efficaci per contrastare il problema”.
“Infine un dato estremamente importante che emerge da questo studio – spiega Andrea Facoetti – è il legame causale che emerge dallo studio longitudinale fra questa percezione alterata e lo sviluppo della dislessia. Dimostriamo infatti che i bambini che presentano questa peculiare modalità percettiva prima di imparare a leggere, durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, sono gli stessi bambini che svilupperanno difficoltà di lettura durante la scuola elementare. L’insieme dei risultati ottenuti sfida il concetto di dislessia come un problema esclusivo dell’emisfero sinistro evidenziando come una disfunzione dell’emisfero destro sia una delle cause del disturbo specifico di lettura».
Questa scoperta cambia completamente lo scenario degli attuali programmi di riabilitazione della dislessia che si è sempre concentrata su aspetti esclusivamente linguistici, mostrando come gli aspetti percettivi sono almeno di eguale importanza e apre la strada a possibili programmi di prevenzione attivabili prima dell’apprendimento della lettura

Tratto da: ibolive.unipd.it

1 Comment

Comunicato stampa

21/5/2018

1 Comment

 
Foto
GRUPPO OCULISTI AMBULATORIALI LIBERI
 
Firenze 19-22 maggio 2018
13° Congresso EGS - European Glaucoma Society
 
Comunicato stampa
 
   UNA NUOVA APP   E  UNA TERAPIA NEUROPROTETTIVA 
PER IL GLAUCOMA  : IL CONTRIBUTO DEGLI OCULISTI AMBULATORIALI AL CONGRESSO EUROPEO DI FIRENZE

 
“Come oculisti ambulatoriali abbiamo portato il nostro contributo scientifico presentando due poster scientifici alla 13° edizione  del Congresso EGS (European Glaucoma Society) a Firenze (19-22 maggio 2018),” dice il dott. Danilo Mazzacane, Segretario generale di G.O.A.L. (Gruppo Nazionale Oculisti Ambulatoriali Liberi) e Segretario generale di CISL Medici Lombardia,”Il che evidenzia il ruolo degli oculisti ambulatoriali territoriali e la loro capacità di sviluppare  sinergie per la ricerca e per una migliore assistenza ai pazienti”.
Il dott. Danilo Mazzacane e il dott.  Pierfranco Marino con  il Prof. Ciro Costagliola dell'Università del Molise  hanno presentato   la proposta di una APP per l'utilizzo del calcolatore dei fattori di rischio per il glaucoma che permette una diagnosi precoce a livello territoriale mediante l'impiego di una strumentazione low-tech efficace. “Tale sistema”, spiegano,” potrà consentire sia  una maggiore e migliore comunicazione fra i vari oculisti (sinergia ospedale- territorio ), che la raccolta di utili informazioni in un apposito database. In tal modo si potrebbe ipotizzare di realizzare una intelligenza artificiale con valore predittivo”.
La dott.ssa Elisabetta Mengoni, il dott. Danilo Mazzacane e il dott.  Pier Franco Marino, sempre di G.O.A.L. hanno illustrato i risultati, con il loro poster , della realizzazione di una indagine conoscitiva a livello territoriale (real world) sulla possibile implementazione con la terapia neuroprotettiva della cura medica del glaucoma. “L'indagine è stata svolta sul territorio italiano in forma multicentrica e rappresenta una novità in quanto permette non solo di verificare la possibilità di impiego della terapia neuro protettiva nei pazienti affetti da glaucoma,” dice il dott. Mazzacane,” inoltre è volta anche a migliorare la comunicazione con i pazienti, in quanto coglie tutte le loro utili osservazioni ed impressioni quali pure quelle riguardanti la possibilità economica di affrontare la spesa della terapia proposta”.
Con questa nuova avventura europea GOAL continua a cercare di valorizzare il ruolo degli oculisti ambulatoriali territoriali, dimostra di essere attenta all’evoluzione tecnologica e prosegue nel creare una sempre maggiore collaborazione tra oculisti. ”Come G.O.A.L.” dice il dott.  Danilo Mazzacane,”questa nostra presenza a Firenze punta a confermare che siamo sempre impegnati in modo costante perché crediamo nell’importanza di realizzare  la migliore alleanza con e per i pazienti,  mantenendoli sempre al centro dell'attenzione e cerchiamo di trovare soluzioni di ricerca, cura e assistenza innovative, ma che tengano conto soprattutto di mantenere alta l’umanizzazione del rapporto medico-paziente”.
 Ufficio stampa G.O.A.L. – Cisl Medici Lombardia – tel 3389282504
e-mail: agency@ecpartners.it
1 Comment

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GIORNALISTI

27/4/2018

0 Comments

 
Foto
0 Comments

Rassegna stampa 1° Congresso Nazionale GOAL

30/9/2017

1 Comment

 
Foto
1 Comment
Forward>>

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Gennaio 2020
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contattaci!
Foto
goal@acrossevents.com 
Partner
Foto
  • Home
  • Chi Siamo
  • Iscrizione/Contatti
  • GOAL NEWS
  • FAD
  • 10 anni GOAL
  • ALTRO
    • Galleria >
      • Foto 2012
      • Foto 2013
      • Foto 2014
      • Foto 2015
      • Foto 2017
      • Foto I Congresso nazionale GOAL
      • Cena relatori I Congresso Nazionale GOAL - Terrazza Martini
      • Foto II Congresso nazionale GOAL
      • Sinergie del sapere per una migliore visione - Milano, 5 Novembre 2017
    • COVID19